Dintorni
Città dalle origini davvero antiche, Atri sorge su una collina a 442 metri d’altitudine nel comprensorio delle Terre del Cerrano. La città si trova incastonata tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso e si rivela come uno dei più importanti centri storici dell’Abruzzo. Atri ha una storia davvero lunga tanto che già in età etrusca la città era considerata un importante centro commerciale.
Il caratteristico borgo di Atri oggi si presenta con un centro storico raccolto che ha saputo conservare gran parte del suo aspetto medioevale. Qui è possibile ammirare numerose bellezze artistiche, architettoniche e scorci davvero suggestivi sulle località circostanti. La città è caratterizzata dalla presenza di numerose chiese, palazzi storici e musei.
Tra gli edifici più interessanti ci sono il Palazzo dei Duchi Acquaviva, la Rocca Medievale di Capo d’Atri, i resti del Teatro Romano e il Teatro Comunale. La ricchezza del patrimonio storico, culturale ed artistico di Atri è testimonianza della grande importanza che la città ha avuto nel passato. Tra i rioni più caratteristici ci sono Capo d’Atri, Santa Maria e San Giovanni, dove si possono percorrere delle strettissime vie che permettono il passaggio di una sola persona alla volta.
Borgo collinare a 325 metri sul l. m. a 18 chilometri dalla città di Pescara, a 30 minuti dalla montagna. A gennaio 2018 la rivista statunitense di economia e finanza Forbes, ha classificato Città Sant’Angelo tra i 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere definendolo “un angolo di paradiso, il segreto meglio custodito d’Italia.”
Beni architettonici di grande valore e panorami sul mare Adriatico e le montagne più alte dell’Appennino sono la meta appetita dai turisti che numerosi visitano Città Sant’Angelo. Numerose sono le manifestazioni culturali ed enogastronomiche che qui si svolgono durante tutto l’anno. È città del vino e dell’olio, città slow, città verde.
Vivace cittadina che si trova lungo la costa adriatica d'Abruzzo, Pescara è una località che, grazie al suo clima e ai punti di interesse, accoglie visitatori in ogni periodo dell’anno. La città, infatti, ha dato i natali al poeta Gabriele D’Annunzio e l’edificio in cui il poeta ha trascorso parte della sua infanzia è ora diventato un interessante museo.
La parte più antica della città è Pescara Vecchia dove un tempo si trovava l’unico ponte che collegava Pescara alla città di Castellammare. Ora qui si trova un’area pedonale caratterizzata da antiche case che si alternano ad edifici moderni. La sera questa zona insieme a Piazza della Rinascita diventano aree molto frequentate della città grazie alla presenza di numerosi locali, bar e ristoranti.